Informazioni importanti sul Coronavirus COVID-19
Prenota qui
Ortona - Via Morosini 35
347 6943407
Via Morosini 35 - Ortona
Telefono + 39 347 69 43 407
E-Mail: ladimoraditommaso@gmail.com
CIN: IT069058C16KX64NLA
CIR ABRUZZO: 069058B&B0034
© 2021 B&B La Dimora di Tommaso di Lucia Di Nucci
appartamenti
La Dimora di Tommaso Apartment è molto di più di un tradizionale B&B
E' la casa lontano da casa...
L'alternativa ideale ad un classico bed and breakfast
Il B&B è in un edificio storico, rinnovato con stile contemporaneo. Gli appartamenti, luminosi e e vibranti, si affacciano sulle antiche mura del borgo che raccontano la storia di centinaia di anni.
La posizione strategica nel cuore di Ortona consente di muoversi a piedi nelle caratteristiche e storiche vie del centro dove potrete fare un tuffo nel passato visitando i principali monumenti della città ma anche immergervi nei paesaggi mozzafiato vista mare e montagna, il tutto a pochi minuti dalla Ciclopedonale e dalla meravigliosa e unica Costa dei Trabocchi.
Sentirsi a casa ma con un servizio alberghiero.
Appartamento
dimora Francesco
Dimora Storica
Dimora Francesco è un'appartamento storico dal carattere intenso composto da soggiorno con divano letto matrimoniale, cucina completa a vista, camera matrimoniale e bagno privato con doccia.
La calda atmosfera della pietra dona quiete e un'ambiente rilassante, come a casa, con tutti i comfort di cui si ha bisogno: frigorifero, lavastoviglie, lavatrice, asciugacapelli, asse e ferro da stiro.
Condizionatore e riscaldamento autonomo.
I nostri appartamenti sebbene in centro sono lontani dai rumori e dal traffico per un soggiorno all'insegna della tranquillità.
Appartamento Dimora Francesco
- Max 4 persone -
Appartamento
Dimora Chiara
Dimora dal carattere moderno
Dimora Chiara è l'appartamento più moderno. Con ingresso indipendente l'appartamento si compone di soggiorno con divano letto matrimoniale, cucina completa a vista, camera matrimoniale e bagno in camera con doccia.
All'interno tutti i comfort: frigorifero, phon, asse e ferro da stiro.
Condizionatore e riscaldamento autonomo.
I nostri appartamenti sebbene in centro sono lontani dai rumori e dal traffico per un soggiorno all'insegna della tranquillità.
Appartamento Dimora Chiara
- Max 4 persone -
La Storia
Ci sono luoghi che, nella loro semplicità, ci regalano il privilegio di respirare il passato.
Luoghi che ci parlano piano, ma con forza. Via Morosini è uno di questi.
Fin dal XIII secolo, questa strada ospitava famiglie veneziane, arrivate a Ortona attratte dall’importanza del nostro porto, crocevia di commerci e di incontri.
Oggi il centro storico continua a raccontare storie.
Storie che si intrecciano tra le pietre, nei ricordi, nei racconti di famiglia.
Come quelli che mio papà, Tommaso Di Nucci, mi ha affidato nel tempo. Una parte del palazzo in cui si trova il B&B La Dimora di Tommaso Apartment appartiene ancora a lui, ed è proprio al numero 35 di Via Morosini.
Papà mi raccontava che, un tempo, qui viveva una piccola comunità di suore francescane, tra le quattro e le sei consorelle.
Anche se i cronisti locali non le menzionano, per motivi legati al loro ruolo discreto e non missionario, ci sono vari elementi che confermano questa presenza:
• la struttura stessa del palazzo, pensata per accogliere una comunità;
• il loro servizio alla Chiesa di San Francesco e ai frati Conventuali;
• e, soprattutto, la memoria orale tramandata con cura da generazioni.
Un altro indizio prezioso arriva dal 1583: Margherita d’Austria, affacciandosi dalla finestra di Palazzo De Santis, vide ben otto monasteri.
Oggi ne conosciamo solo alcuni, ma le pietre del borgo antico custodiscono più di quanto si possa immaginare.
Nel nostro B&B ci sono ancora tracce visibili di quel passato: un arco che richiama la forma di una piccola cappella, rivolto verso la vicina Chiesa di San Francesco. E poi ci sono oggetti cari, come l’inginocchiatoio di mio padre e una tela con l’immagine di San Francesco, che abbiamo deciso di conservare con amore.
Abbiamo lasciato scoperti alcuni tratti dei muri originali, perché possano continuare a raccontare, silenziosi ma presenti, le vite che qui hanno abitato prima di noi.
Infine, un dettaglio che mi emoziona sempre: lo scrittore L. Canonici racconta che proprio dal porto di Ortona, nel 1212, San Francesco si imbarcò per il suo primo viaggio verso l’oriente. E quella chiesa, quella dei Conventuali, è ancora visibile dalla finestra del nostro appartamento. La stessa finestra da cui oggi gli ospiti possono guardare, e sognare.
Le ricerche storiche sono a cura della Prof.ssa Emilia Polidoro.
E il cuore… è tutto di famiglia.